No products in the cart.
Return To ShopSpedizione Gratuita, sempre!
Muratori 1717 è una società giovane che nasce in un momento difficile per tutto il mondo, con lo scopo di creare cravatte che avessero un’anima, infatti ad ogni cravatta fu affidato un simbolo.
E quali mani artigiane più abili, se non quelle Napoletane, potevano dare vita a queste cravatte affinché chi le indossasse portasse con sé l’anima della manifattura e l’energia del simbolo a cui era inspirata.
Associato a tutto ciò, c’è lo spirito principe, quello dell’umanità che rende più armonioso e giusto il progetto, infatti per ogni cravatta acquistata viene piantato e donato un albero, al fine di contribuire all’intero ecosistema che ci ospita.
Oggi, Muratori 1717 accoglie in sé lo spirito che animò gli antichi Maestri artigiani, cui ispira il proprio nome, e ne fa proprio il compito, scegliendo di produrre Umanità attraverso le mani che producono Arte.
Muratori 1717 è una società che disegna e commercializza abbigliamento e accessori con l’obiettivo di valorizzare la manifattura Italiana e di contribuire ad un disegno di comunione sociale più ampio.
Attualmente commercializziamo cravatte di sartoria Napoletana, tutte tagliate e cucite a mano, abbinando ad ogni cravatta un suo percorso simbolico così che, chi indossa la cravatta sa di portare con sé una storia.
La tematica della sostenibilità ambientale diventa giorno dopo giorno sempre più attuale, ognuno deve garantire nel suo piccolo il miglior apporto possibile al nostro ecosistema.
Abitare un pianeta non vuol dire farne un uso sconsiderato senza tener conto del benessere dello stesso, anzi la responsabilità deve essere quella di limitare l’impatto della vita umana sui processi naturali.
Muratori 1717 per la Sua opera muratoria sceglie di collaborare con ZereCO2, attraverso cui ha aderito al programma di riforestazione nella regione del Péten in Guatemala(clicca per visionare il certificato).
Per ogni cravatta acquistata Muratori 1717 donerà all’acquirente un albero come simbolo di impegno sociale per mitigare l’impatto umano sull’ambiente; l’acquirente riceverà un codice riscatto con le modalità per certificare la donazione ed iniziare a seguire la crescita del proprio albero.
La Foresta di Muratori1717 avrà un impatto non solo positivo sull’ambiente, ma anche sulle comunità locali, in quanto la piantumazione avverrà attraverso comunità locali che ne cureranno la crescita e la produzioni dei frutti.
Get complete control over the design of your WordPress site in a matter of minutes. Go from draft to website in less time than ever before.
Napoli, Settembre 2020 d.C.
Ispirati ai valori degli Antichi Maestri Artigiani, Muratori1717 nasce con l’obiettivo di produrre arte attraverso la sartoria napoletana, lavorando ogni giorno per la costruzione di umanità promuovendo progetti che mirano all’ecosostenibilità e all’inclusione sociale
Rappresenta l’inizio, da cui tutto si costruisce, l’opera muratoria che attraverso la cazzuola si realizza. Chi indossa fondamenta rappresenta il lavoro quotidiano che ogni uomo deve compiere per lasciare il mondo un pò migliore di come l’ha trovato.
Il nodo d’amore è un simbolo molto forte, di fedeltà eterna. Chi indossa la cravatta nodo d’amore porta con sé la bellezza dell’amore, il vero legame tra esseri viventi, uomo e natura, espresso in un connubio unico di grazia e armonia.
La prima cravatta speciale è dedicata a Napoli che, con i suoi “Mille Culur”, sfuma la vita con l’arte della fantasia ed è la città che vede la nascita di Muratori 1717.
Il simbolo scelto è il Vesuvio con il suo golfo ricreando, come su una tela, tutta l’emozione di questo perenne quadro.
Aria, Fuoco, Acqua, Terra e Spirito si fondono in questa cravatta che celebra i 5 elementi. La cravatta elementi rappresenta infatti l’armonia della natura con l’essere umano che decide di comprendere i suoi segni e viverli in pieno spirito di condivisione.
In questa cravatta si fonde la meraviglia della volta celeste con l’evocazione del ricordo e della speranza rappresentata dal fiore “non ti scordar di me”. Rappresenta l’illuminazione dell’uomo, passato e futuro si uniscono nell’immensità del presente.
L’Occhio di Horus è il simbolo di protezione, prosperità e buona salute accompagnato dal fiore “non ti scordar di me” in chiave di evocazione temporale.
La cravatta del buon presagio rappresenta il tempo che scorre con il buon auspicio che sia nella caratterizzazione più positiva che desideriamo.
Rappresenta l’inizio, da cui tutto si costruisce, l’opera muratoria che attraverso la cazzuola si realizza. Chi indossa fondamenta rappresenta il lavoro quotidiano che ogni uomo deve compiere per lasciare il mondo un pò migliore di come l’ha trovato.
Visualizz la collezione
Il nodo d’amore è un simbolo molto forte, di fedeltà eterna. Chi indossa la cravatta nodo d’amore porta con sè la bellezza dell’amore, quello che sintetizza in una sola parola il vero legale tra gli esseri viventi, uomo e natura, espresso in un connubio unico di grazia e armonia.
Visualizz la collezione
Il nodo d’amore è un simbolo molto forte, di fedeltà eterna. Chi indossa la cravatta nodo d’amore porta con sè la bellezza dell’amore, quello che sintetizza in una sola parola il vero legale tra gli esseri viventi, uomo e natura, espresso in un connubio unico di grazia e armonia.
Visualizz la collezione
In questa cravatta si fonde la meraviglia e la grandezza della volta celeste e il suo cielo stellato con l’evocazione del ricordo, della speranza e dell’amore, rappresentata dal fiore “non ti scordar di me”. Questa cravatta rappresenta l’illuminazione dell’uomo, passato e futuro si uniscono nell’immensità del presente, vivo qui e ora.
Visualizz la collezione
GLI ELEMENTI SONO CINQUE OVVERO : ARIA, FUOCO , ACQUA, TERRA E IL QUINTO E’ IL COSIDDETTO SPIRITO che per noi è rappresentato dalla persona che decide di indossare questa cravatta. La cravatta elementi rappresenta infatti l’armonia della natura con l’essere umano che decide di comprendere i suoi segni e viverli in pieno spirito di condivisione.
Visualizz la collezione
L’Occhio di Horus è il simbolo di protezione, della prosperità e della buona salute accompagnato dal fiore “non ti scordar di me” in chiave di evocazione temporale. La cravatta del buon presagio rappresenta il tempo che scorre con il buon auspicio che sia nella caratterizzazione più positiva che desideriamo.
Visualizz la collezione
Il 3:
La storia dell’agire e del pensiero umano è segnata dal ricorrere di un numero, il Tre. Da Pitagora al Sommo Dante, questo numero edifica nuovi scenari. “Omne trinum perfectum est”.
Non a caso, nel terzo giorno dall’inizio della Creazione Dio separa le acque dalla terra, affidando a quest’ultima il ruolo di madre.
Simbolo di una nuova energia prolifica e appassionata, il numero Tre diviene, quindi, faro e porto sicuro delle arti e dell’ingegno.
Il 1717:
“Anno Domini MDCCXVII” non è solo un anno, solo un numero: l’uno e il sette che si ripetono specularmente, scandendosi come imperativo indelebile nella memoria.
Nell’uno, la sintesi del tutto: il “Primus Movens”, l’Eterna Fonte da cui tutto nasce e a cui tutto inesorabile torna, costituendo un solo corpo. È inizio, è energia. Sette, invero, è il numero che si riferisce al riposo dopo la creazione, a sottolinearne completezza e perfezione. È Sapienza, è compiutezza. La loro unione ci restituisce un nobile fine da costruire con quella energia d’animo e sapienza capaci di sfidare ostacoli e paure.
La Cazzuola:
L’uomo è capace di grandi prodezze e le mani sono la forza del suo ingegno. Tutto ha inizio con le mani e anche il lavoro più umile diventa storia: creano, plasmano e tramandano strumenti, a ciascuno secondo il proprio talento.
Ai Muratori è affidata la cazzuola. All’apparenza rozza, rudimentale, con la sua forma che ricorda un lampo, si rivela essenziale: compatta la malta, accosta, livella gli strati, conferendo armonia e solidità. Immagine viva di una saggezza umile ed edificante, la cazzuola simboleggia i cicli del Grande Architetto dell’Universo:
nascita, trasformazione, distruzione e rinascita.
“L’eleganza non è farsi notare, ma farsi ricordare.
(Giorgio Armani)”
Il Twill, anche chiamato sargia (in francese sergé), è un tessuto facilmente riconoscibile grazie alla sua particolare struttura. È infatti l’unico tessuto a presentare un’armatura a righe diagonali a 45°, creata dall’intreccio dei fili d’ordito con le trame.
Alla scoperta della seta Twill >>>
“L’arte non riproduce ciò che è visibile, ma rende visibile ciò che non sempre lo è.
(Paul Klee)”
jacquard, tessuto Lavoro a maglia o tessuto con disegni geometrici o variamente figurati. I t.j. si ottengono intrecciando fili di vario colore, su apposito telaio e con un particolare metodo di tessitura, anch’essi detti jacquard dal nome del loro inventore, il francese J. -M.
Alla scoperta della seta jacquard >>>
L’arte della fotografia
Grande professionalità . Ottima qualità della materia prima e stupende fantasie . Efficienti e rapidissimi nella spedizione del prodotto. Assolutamente innovativa , interessante, gratificante ed “eco-friendly” la collaborazione con ZeroCO2. Ogni cravatta sembra che abbia qualcosa da raccontare.. un messaggio nascosto da cogliere dietro uno studiato simbolismo.
Una ambiziosa novità nel panorama della sartoria napoletana. Auguro, e sono sicuro che sarà così, un roseo futuro a questa Giovane Azienda.
100% soddisfatto e Consigliato !
Mattia Z.
Grazie per la celerità con cui avete evaso l’ordine. La cravatta “nodo d’amore” che ho scelto è bellissima e soddisfa ampiamente le mie aspettative. Graditissimo anche il portachiavi che avete aggiunto in omaggio. Sicuramente acquisterò ancora …
Francesco D.
Sfoglia la prima collezione delle nostre cravatte
di sartoria napoletana in pura seta!
9 disponibili
€100,00
Aggiungi al carrello
3 disponibili
€120,00
Aggiungi al carrello
3 disponibili
€150,00
Aggiungi al carrello
1 disponibili
€120,00
Aggiungi al carrello
7 disponibili
€100,00
Aggiungi al carrello
€120,00
Aggiungi al carrello
€120,00
Aggiungi al carrello
€120,00
Aggiungi al carrello
€120,00
Aggiungi al carrello
Sito realizzato da Urlo Comunicazione